La resilienza: conosci le strategie di comportamento che metti in atto nelle situazioni difficili?

resilienza

Come reagisci  alle situazioni sfavorevoli? Scopri la resilienza che in te.

Per “situazioni sfavorevoli” si intende una vastissima gamma di esperienze: un trasferimento improvviso e/o non programmato, un lutto, un insuccesso scolastico o lavorativo, la separazione o il divorzio. Insomma, possono essere sfavorevoli tutte quelle esperienze che promuovono un cambiamento non desiderato dall’individuo. Ma cos’è che, a questo punto, fa la differenza? Cosa spinge una persona a cedere allo stato d’animo negativo oppure a reagire? La risposta è contenuta nelle strategie di comportamento messe in atto nelle varie situazioni.

Un proverbio cinese recita “quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono dei ripari ed altri dei mulini a vento”.

La resilienza si può costruire?

La resilienza in Psicologia è definita come un processo di sviluppo dinamico che si traduce nella capacità di far fronte a situazioni sfavorevoli sviluppando un adattamento positivo. Consiste, quindi, nel saper adattare in modo flessibile il proprio comportamento e la gestione delle proprie emozioni al contesto.

Questa definizione nasconde una buona notizia: la resilienza si può costruire.

Analizzando meglio la frase, infatti, si può cogliere il grande potere d’azione attribuito al soggetto e non alla situazione:

  • è un processo, cioè un qualcosa che può essere costruito e non di innato in ciascuno di noi. Si può acquisire, partendo dall’analisi dei propri punti di forza e di debolezza;
  • in quanto processo, la resilienza è in continua evoluzione, che si sviluppa e cambia con il cambiare dell’individuo o del gruppo; cresce con la sua evoluzione;
  • è dinamica perché non è mai uguale a se stessa, né per tipologia né per intensità.

La resilienza può appartenere sia al singolo che ai sistemi di persone, come le organizzazioni, i gruppi, la scuola e, soprattutto, la famiglia.

Resilienza individuale

La maggior parte della ricerca scientifica si è concentrata sullo studio della resilienza nei bambini. In particolare, le ricerche sui bambini ad alto rischio hanno ispirato l’approfondimento delle dinamiche comuni a quei bambini che stavano bene nonostante le condizioni di avversità.

Agli esempi di situazioni sfavorevoli su menzionati, va aggiunta necessariamente anche la violenza domestica: maltrattamento, violenza ed eventi traumatici della vita durante l’infanzia sono risultati tratti comuni e coerentemente associati ad un alto rischio di psicopatologia.

Le persone con una storia di maltrattamento infantile possono essere considerate resilienti in un’area di funzionamento, ma non in altre. Questa è un’efficace descrizione della natura dinamica della resilienza. Le persone resilienti sanno fronteggiare gli eventi traumatici, ripristinando l’equilibrio psico-fisico precedente al trauma e, a volte, migliorandolo.

Decisivo può essere anche il ruolo protettivo svolto da un adulto di riferimento, che non necessariamente è un genitore o un parente. Per un bambino con una storia di violenza domestica, avere un adulto di riferimento positivo può essere un vero e proprio fattore di protezione nei confronti di problemi comportamentali con esordio in adolescenza (es. abuso di sostanze e condotte devianti).

Pur esistendo dimensioni di personalità associate alla resilienza (come la coscienziosità), la dimensione evolutiva e in continuo cambiamento della resilienza emerge è dalla stretta correlazione tra personalità ed esperienze: le esperienze possono modellare i tratti della personalità ed i tratti di personalità possono influenzare l’esposizione alle avversità.

Come si traduce questo comportamento in famiglia?

La resilienza è un costrutto che non riguarda solo i singoli individui. Anzi, essa si può costruire anche nei gruppi, come le organizzazioni, la scuola, le equipe di lavoro, la famiglia.

Anche i sistemi familiari possono attraversare periodi di stress e difficoltà e, esattamente come le persone, possono uscirne rafforzati o destabilizzati.

Esistono alcune caratteristiche che permettono di denotare una famiglia come resiliente o non resiliente.  Una famiglia resiliente è, anzitutto, dotata di flessibilità nei confronti delle percezioni e dei punti di vista di ogni membro. Gli scambi comunicativi sono supportivi e positivi, mentre le interazioni tendono a promuovere comportamenti empatici e non giudicanti.

Nelle famiglie resilienti, inoltre, il sistema dei valori è condiviso da tutti i membri e corrisponde al modo in cui la famiglia è riuscita a elaborare le avversità incontrate.

Infine, le famiglie resilienti non temono il confronto con la comunità: anzi, hanno la forza di ammettere di avere bisogno di aiuto e utilizzano in pieno le risorse dell’ambiente sociale di riferimento.

La scuola può aiutare a costruire la resilienza?

Le relazioni efficaci si possono sviluppare in tantissimi ambiti, da quello scolastico, sportivo, lavorativo, a quello del vicinato o della parrocchia.

Gli ambienti scolastici positivi e supportivi possono essere di grandissimo aiuto nella costruzione della resilienza. Bambini e ragazzi, soprattutto se identificati “ad alto rischio”, possono così acquisire importanti strumenti di crescita e consapevolezza personale circa i propri punti di forza e di debolezza. I ragazzi che vivono una scuola positiva fanno esperienza di adulti positivi, cioè capaci di incoraggiarli e riconoscerne le competenze.

Non è da sottovalutare il contributo che la scuola (o la comunità in generale) può offrire ai giovani resilienti: partecipando ad attività di aiuto e sostegno per gli altri, possono al tempo stesso rinforzare le proprie competenze, l’immagine che hanno di sé e, dunque, la propria resilienza.

Interessanti sono i diversi progetti messi a punto in alcuni contesti scolastici che hanno l’obiettivo di favorire la resilienza degli adolescenti. Un utile esempio è il progetto “Invece di Giudicare”, grazie al quale è stato possibile divulgare la cultura della mediazione nelle scuole secondarie di secondo grado. In particolare, è stata introdotta all’interno degli Istituti scolastici la mediazione tra pari, quale modello positivo di gestione della conflittualità.

Il volontariato e le attività solidali, soprattutto se svolte a scuola e connesse ad esperienze di leadership positiva, possono migliorare la percezione di sé e della propria capacità di raggiungere gli obiettivi.

Federica Beglini
Dott.ssa in Psicologia Clinica

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *